Andato in scena nel novembre 2013 al
TEATRO CARCANO di Milano
FERITE A MORTE
Scritto e diretto da
Serena Dandini
con la collaborazione ai testi di Maura Misiti
e alla regia diFrancesco Brandi
CON
Lella Costa, Orsetta de’ Rossi
Giorgia Cardaci, Rita Pelusio
|
Una tournée
approdata anche all’ONU
| ||||
Spazio culturale on line - Bazar di Arte, Cinema, Danza, Fotografia, Letteratura, Teatro, Turismo, News
domenica 8 dicembre 2013
TEATRO / FERITE A MORTE di Serena Dandini
lunedì 11 novembre 2013
POESIA E JAZZ / AMIRI BARAKA WORD MUSIC
martedì 27 agosto 2013
LIBRI / La ricerca della verità di un cronista in un romanzo di Gianni Bonina
GIANNI BONINA
CRONACA
DI CATANIA
Mursia
Pagine: 282
Prezzo: € 17,00
|
||||||
Se il razzismo si
sposa col potere
Gioco al massacro
fra accettazione e rifiuto
di Iole Natoli
|
||||||
È un giallo
anomalo e tuttavia interessante, anche in virtù di una scrittura scorrevole, questo
romanzo in cui Gianni Bonina colloca una complessa esperienza esistenziale tra
losche e oscure manovre di potere.
Natale
Banco è un giornalista indipendente e sensibile, spaesato in un mondo che gli
è ostile. Vedovo, affronta come può nel silenzio l’assenza di comunicazione
col figlio, si destreggia nel suo lavoro a La Tribuna, quotidiano locale
immiserito dagli interessi politico-economici del capo, e sfoga il suo
bisogno di libertà intellettuale collaborando in stretto anonimato con
l’agenzia giornalistica Adnkronos.
Il tran
tran che lo soffoca lo e lo angoscia viene destabilizzato d’improvviso da tre
figure forti ed emblematiche: un uomo che si lancia tra le fiamme nel
tentativo di salvare due bimbi, un’anziana maestra costretta dalla mancanza
di denaro a condurre una vita da barbona e una giovane donna marocchina,
strenua sostenitrice dei diritti di quegli immigrati che una parte della
comunità catanese è già pronta a rinchiudere in un ghetto.
Quale
filo conduttore esiste tra il progetto “la città di Abele” appoggiato dai
vertici del quotidiano La Tribuna e l’incendio in cui ha perso la vita
l’ingegnere Marco Moncada?
In un
gioco di smascheramento di intrighi, che poggiano sul ricorso alla violenza,
la verità nascosta si fa strada.
Giornalista e scrittore, Gianni Bonina è autore di molti
romanzi, racconti e saggi, coi quali ha vinto numerosi premi. Suo anche
l’atto unico «Ragione sociale», al quale è stato assegnato il Premio
Pirandello 2000.
|
||||||
Milano, 27 Agosto 2013
|
© Iole Natoli
|
sabato 15 giugno 2013
EVENTI e LIBRI / Patricia Scotland, Simonetta Agnello Hornby, Marina Calloni: CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA IN ITALIA
SIMONETTA AGNELLO HORNBY
con Marina Calloni
IL MALE
CHE SI DEVE RACCONTARE
PER CANCELLARE
LA VIOLENZA DOMESTICA
Feltrinelli
Pagine: 192
Prezzo: € 9,00
| |||||
UNA SCOMMESSA CHE IN INGHILTERRA È REALTÀ
di Iole Natoli
| |||||
Il 31 Maggio 2013 ha avuto luogo presso l’Università Milano-Bicocca la presentazione di EDV Italy, con la firma dell’accordo per la realizzazione del programma, e del libro “Il male che si deve raccontare”, le cui vendite sono destinate a finanziare il progetto di Eliminazione della Violenza Domestica in Italia. (prosegui >>)
| |||||
giovedì 30 maggio 2013
CULTURA E SOCIETÀ / In occasione della morte di Franca Rame
Un servizio fortemente eccepibile che non rende giustizia alla persona
Lettera aperta al Direttore del Tg2 Marcello Masi
| ||
di Iole Natoli
| ||
Egregio Direttore Masi,
Le scrivo in merito a quanto andato in onda ieri alle ore 13 per il programma televisivo a lei affidato, nel corso del servizio di Carola Carulli sull’attrice, drammaturga e politica Franca Rame, venuta meno nello stesso giorno.
| ||
Che ci si possa ingannare su una data, per esempio invertendo due cifre, o cadere in un qualsiasi altro errore di analogo e risibile peso può certamente accadere a chicchessia, dunque anche a chi fa giornalismo e alla testata con cui si lavora; ma che si possa lasciare intuire in un servizio qualche cosa di ben diverso dal vero, omettendo responsabilità molto gravi e avvolgendo così nell'ambiguità più offensiva una figura come quella di Franca Rame non può trovare scusanti di sorta, quand’anche fosse da individuarne la causa in una sprovvedutezza operativa. (prosegui -->)
| ||
martedì 30 aprile 2013
SOCIETÀ E POLITICA / L’attentato di Roma dinanzi a Palazzo Chigi
Quando il SOLO
REFERENTE rimasto è il vasto PUBBLICO
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– |
||
di Iole Natoli
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
|
||
|
Si sono dette e scritte molte cose a seguito dell’attentato compiuto il 28 aprile 2013 da Luigi Preiti, nel tentativo di dare una collocazione credibile all’evento.
È uno squilibrato, non lo è; è colpa dell’antipolitica, no, è
colpa della politica di questi anni; ci sono trame oscure, no, non ce ne sono, ma
perché mai avrebbe dovuto farlo se non ci fossero dietro dei mandanti? E giù
ancora altre ipotesi. |
lunedì 22 aprile 2013
INTERVISTE / Vigilanza ecologica a Milano
LA DIFESA DELL’AMBIENTE E DEL VERDE
TRA VOLONTARIATO E PROBLEMI
| ||||||||||
di Iole Natoli
| ||||||||||
Milano, via delle Forze Armate: Cava Cabassi in una bella domenica di aprile.
| ||||||||||
|
L’aria buona ha convogliato qui molte famiglie, qualche adulto siede sulle panchine di via Cancano, altri girano tra i vialetti del parco coi piccoli, o giocano con loro in riva al lago, mentre le anatre si levano dall’acqua per rituffarsi dopo qualche volo.
Il Parco delle Cave è una delle più belle zone di Milano, sottratta per volere del Comune e di Italia Nostra al degrado in cui si trovava confinata da tempo e trasformata in un polmone verde, ricco di vita vegetale e animale.
| |||||||||
Oltre ad anfibi, conigli, volpi e rettili, vi si trovano numerose varietà di uccelli, dai gabbiani agli aironi, ai fagiani, alle cinciallegre alle poiane e ad altri rapaci. In primavera nidificano le rondini, attratte dalla grondaie delle Cascine. Un piccolo paradiso cittadino, affidato alle cure e alla vigilanza della Polizia locale, delle Guardie Ecologiche Volontarie, dei Rangers.
|
mercoledì 6 marzo 2013
TEATRO / AGNES BROWNE al Tieffe di Milano
Dal 7
al 13 marzo 2013 al TieffeTeatro di Milano AGNES
BROWNE
di e per la regia di Emilio Russo - dai romanzi di Brendan O’Carroll Con Lucia Vasini e gli Jashgawronsky Brothers |
||
|
giovedì 28 febbraio 2013
JAZZ / Dee Alexander’s Evolution Ensemble
Domenica 10 febbraio 2013 - Teatro MANZONI di Milano
DEE ALEXANDER’S EVOLUTION ENSEMBLE Tribute to James Brown | ||||
DEE ALEXANDER
Scott Hesse chitarra
Tomeka Reid violoncello
Junius Paul contrabbasso, basso elettrico
Ernie Adams batteria, percussioni
|
| |||
|
TEATRO / IL PANICO di Rafael Spregelburd per la regia di Luca Ronconi
Dal 15 gennaio al 10 febbraio 2013 - Piccolo Teatro Strehler di Milano
Rafael Spregelburd: IL PANICO per la regia di Luca Ronconi | ||||
Con (in ordine alfabetico): Riccardo Bini, Francesca Ciocchetti, Clio Cipolletta, Fabrizio Falco, Iaia Forte, Elena Ghiaurov, Lucrezia Guidone, Manuela Mandracchia, Valeria Milillo, Maria Paiato, Maria Perez Pilar Aspa, Valentina Picello, Paolo Pierobon, Alvia Reale, Bruna Rossi, Sandra Toffolatti
Scene di Marco Rossi, costumi di Gianluca Sbicca, luci di A.J. Weissbard, suono di Hubert Westkemper
|
| |||
Iscriviti a:
Post (Atom)