Martina Holz
L’ABC della Musica
Teoria musicale di base per ragazzi
Età: + 6 anni
Libro con CD - Pagine 111
€ 12,00
Anno 2011
CURCI Young
|
Spazio culturale on line - Bazar di Arte, Cinema, Danza, Fotografia, Letteratura, Teatro, Turismo, News
domenica 4 dicembre 2011
LIBRI - RAGAZZI / Impariamo a leggere e a scrivere la musica
giovedì 29 settembre 2011
LIBRI - RAGAZZI / Tre esperienze diverse e personali
LETTERATURA PER RAGAZZI
LODOVICA CIMA
7+7+7
TRE STORIE
LUNGHE UNA SETTIMANA
RIZZOLI
€ 8,90
|
SOCIETÀ / L'informazione è un diritto di tutti
martedì 27 settembre 2011
venerdì 8 luglio 2011
LIBRI - INFORMATICA / Costruire applicazioni con Access 2010
giovedì 7 luglio 2011
sabato 25 giugno 2011
giovedì 23 giugno 2011
venerdì 10 giugno 2011
venerdì 3 giugno 2011
lunedì 30 maggio 2011
SOCIETÀ / Dominique Strauss-Kahn e la palestra
domenica 29 maggio 2011
TEATRO / Acido solforico, da Amélie Nothomb
TEATRO / Il paradosso del poliziotto
lunedì 23 maggio 2011
Teatro / "Improvvisamente l'estate scorsa" di Tennessee Williams
Dal 3 al 29 Maggio Teatro Elfo Puccini di Milano IMPROVVISAMENTE L'ESTATE SCORSA di Tennessee Williams regia di Elio De Capitani scene di Carlo Sala costumi di Ferdinando Bruni con Cristina Crippa, Elena Russo Arman Cristian Giammarini, Corinna Agustoni Edoardo Ribatto, Sara Borsarelli |
| ||||||
La crudele cancellazione invocata di un horror che sconvolge la memoria di Iole Natoli | |||||||
Un’esperienza di vita complessa che ha dato luogo a una drammaturgia articolata, in cui filoni mai esauriti compaiono con sfumature e soluzioni variate. Un paradigma comune agli scrittori, che il dramma prodotto da Teatridithalia in occasione del centenario della nascita di Williams, ripropone all’attenzione del pubblico. Improvvisamente l'estate scorsa, giunto in teatro per la prima volta nel 01958, riassume in sé diversi temi specifici: la questione dei disturbi mentali, al limite tra psicologia e psichiatria, la gestione pubblica e privata di un orientamento sessuale diverso rispetto a quello previsto dalla norma, il divario tra bisogno e ricchezza, la distorsione degli affetti familiari, il potere della classe medica e di chi per svariate ragioni la sostiene, l’ipocrisia, la convenienza, il delitto. La scena è lo spazio di un giardino, che, simile per la vegetazione a una foresta bene attrezzata per una sosta estiva, circonda una grande villa appartata, in cui vive adesso da sola Mrs Venable, dopo la morte di suo figlio Sebastian. |
domenica 22 maggio 2011
TEATRO / Blackbird, di David Harrower
| 26 aprile - 29 maggio 2011 TEATRO STUDIO di Milano Blackbird di David Harrower per la regia di Lluís Pasqual con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa | ||||
Non c’è posto nella società per quei due Se l’amore è in contrasto con l’etica di Iole Natoli | |||||
Il luogo è imprecisato ma non conta. All’esterno c’è una qualche città, ma il posto chiuso e quasi claustrofobico in cui il dramma si svolge è un ufficio, o forse lo spazio di raccolta dei rifiuti, o le due cose insieme, se Ray non è il manager che Una supponeva che fosse, dopo averlo riconosciuto in fotografia, ma soltanto il custode dell’edificio. La ragazza oltrepassa la porta d’ingresso che conduce per una scala metallica al locale, con l’intento di ritrovare un fantasma. In carne e ossa, però, vuole incotrarlo, in una carne invecchiata di quindici anni, cosa che in un soggetto sessantenne ha, o almeno dovrebbe avere, un certo peso. |
mercoledì 18 maggio 2011
SOCIETÀ / Sul caso Assange
...«in ogni altro Paese occidentale le dichiarazioni di assenza di violenza e di paura «avrebbero fermato le accuse di stupro ma ciò non accade in Svezia». Perché? | |
Sul caso Assange La misura civile della Svezia di Iole Natoli L’indomito “Robin Hood” - com’è stato definito da altri - mi è simpatico. Niente da fare, è questione di pelle. L'unica cosa su cui discordo è lo stupro, o meglio quanto intorno al supposto stupro ha dichiarato uno dei legali di Assange, James D. Caitlin. |
Iscriviti a:
Post (Atom)